A Cielo Aperto
Progetto di arte pubblica, curato da Bianco-Valente e Pasquale Campanella, nasce nel 2008 all’interno dell’Associazione culturale Vincenzo De Luca a Latronico, in Basilicata, perseguendo l’idea di lavorare alla costruzione di un museo diffuso all’aperto, in cui diverse opere permanenti dialogano con l’ambiente montano, e di intervenire nello spazio urbano con progettualità condivise e partecipate.
Gli artisti vengono invitati a risiedere per un periodo di tempo a Latronico prima di proporre un loro intervento che può essere un workshop o un’opera permanente da allestire all’aperto. Accogliamo gli artisti e i visitatori presso Buck, la nuova residenza per l’arte contemporanea dell’Associazione (fino al 2018 venivano ospitati presso la residenza d’artista Maddalena Maturo), mentre per le esposizioni utilizziamo talvolta lo Spazio Cantisani, tutti luoghi messi a disposizione da privati cittadini.
Negli anni A Cielo Aperto ha coinvolto sempre di più gli abitanti di Latronico, anche quelli che tornano soltanto nel periodo estivo. L’arte può essere un mezzo significativo per lo sviluppo del territorio ma può anche rivelarsi un ornamento vuoto, inscritto in una generica attività turistica. Nella pratica artistica, la relazione e il coinvolgimento non strumentale delle persone che animano il luogo sono di grande rilevanza, creando momenti di riflessione sulla storia della comunità e recuperando processi vitali, culturali e comunicativi che vanno oltre gli steccati disciplinari, verso una condivisione pubblica.
Dal 2008 sono state attivate collaborazioni e realizzati progetti di Apo Yaghmourian, Antonio Ottomanelli, Maurizio Montagna, Virginia Zanetti, Aste & Nodi, Fabrizio Bellomo, Fonte&Poe, Filippo Berta, Valentina Furian, Francesco Bertelé, Eugenio Tibaldi, Spazi attivi, Veronica Bisesti, Fabio Perletta, Stefano Boccalini, Patrizio Raso, Elisa Fontana, Andrea Gabriele e Andrea Di Cesare, Elena Zottola, Giovanni Giacoia e Giuseppe Giacoia, Niccolò De Napoli, Angelo Bellobono, Michele Giangrande, Pietro Gaglianò, Nicola Guastamacchia, Renato Grieco, Elisa Laraia, Francesca Marconi, Giuseppe Teofilo, Wurmkos, Bianco-Valente.
A Cielo Aperto in una stanza - A Cielo Aperto 2022
Valentina Furian, Stato in luogo #3, residenza a cura di Giovanni Viceconte - A Cielo Aperto 2022
Niccolò De Napoli, Stato in luogo #2, residenza a cura di Giovanni Viceconte - A Cielo Aperto 2021
Per fare un tavolo. Arte e territorio, Evento nell'ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - A Cielo Aperto 2021
Fabio Perletta, Quanto pesa un suono? - A Cielo Aperto 2021
Pietro Gaglianò, Le strade di Latronico - A Cielo Aperto 2021
Fonte&Poe, Di pietre e mani - A Cielo Aperto 2020
Angelo Bellobono, Linea1201 - progetto ospite di A Cielo Aperto 2020
Fonte&Poe, Stato in luogo #1, residenza a cura di Giovanni Viceconte - A Cielo Aperto 2019
Renato Grieco, All'ascolto del reale, Laboratorio informale sul suono - A Cielo Aperto 2019
Maurizio Montagna, Billboards, Opera permanente - A Cielo Aperto 2018
Giovanni Giacoia, Giuseppe Giacoia, (T)here - A Cielo Aperto 2017-2018
Fuori luogo, mostra, A Cielo Aperto 2018 / Border Crossing, Palermo _ evento collaterale di Manifesta 12_
KNN, Composizione di retorica (cinema per le orecchie), concerto, A Cielo Aperto 2018
Filippo Berta, Dentro o fuori, Opera permanente e performance - A Cielo Aperto 2017
Spazi attivi con Carlo De Luca, Una mappa su due piedi, Workshop per una mappa di comunità a Latronico - A Cielo Aperto 2017
Maurizio Montagna, SCENERY // scenari, workshop di fotografia del paesaggio - A Cielo Aperto 2017
Presentazione del volume A Cielo Aperto, Pratiche di collaborazione nell'arte contemporanea a Latronico, Postmedia Books, 2016
Bianco-Valente, Ogni Dove - A Cielo Aperto 2015
Fabrizio Bellomo, L'albero di trasmissione, proiezione del film - A Cielo Aperto 2015
Francesco Bertelé, Centocapre - A Cielo Aperto 2014
Antonio Ottomanelli, Collateral Landscape | Memory box Latronico - A Cielo Aperto 2013-2014
Virginia Zanetti, Gli occhi del mondo - A Cielo Aperto 2013
Elisa Fontana, Domini Públic (Children Version) - A Cielo Aperto 2013
Wurmkos, Cénte - A Cielo Aperto 2010 - 2013
Stefano Boccalini, Una parola su Latronico - A Cielo Aperto 2011
Eugenio Tibaldi, Una Bandiera per Latronico - A Cielo Aperto 2010-2011
Elisa Laraia, The Future of the Country - A Cielo Aperto 2010
Presentazione di Aste & Nodi / agenzia informale di sviluppo locale - A Cielo Aperto 2010
Andrea Gabriele e Andrea Di Cesare, Workshop di musica elettronica - A Cielo Aperto 2010
Michele Giangrande, Faro - A Cielo Aperto 2009
Giuseppe Teofilo, Richard Parker a Latronico - A Cielo Aperto 2009
Associazione Culturale Vincenzo De Luca
L’Associazione Culturale Vincenzo De Luca si costituisce nel 2005 a Latronico, in Basilicata. Dal 2008 promuove, autofinanziandosi, il progetto A Cielo Aperto, curato da Bianco-Valente e Pasquale Campanella, un’occasione per fare il punto sul senso e sui possibili sviluppi dell’arte in relazione a un contesto locale e alle sue specificità. La progettualità praticata nei laboratori è un elemento fondamentale per il dialogo e il coinvolgimento dei cittadini. La politica culturale messa in atto si inserisce nel dibattito in corso sull’arte contemporanea, per lo sviluppo di un localismo consapevole, da cui far emergere storia, forme materiali e simboliche che accrescano il valore di spazio e luogo pubblico.
Info
Associazione culturale Vincenzo De Luca
Vico Settembrini 2 – Latronico (PZ)
Tel 0973 858896, cell. 339 7738963
associazionevincenzodeluca@gmail.com
www.associazionevincenzodeluca.com
Home | A Cielo Aperto | Testi | Stampa | Chi siamo | Contatti